Terapia con testosterone negli uomini con ipogonadismo: cosa dicono gli endocrinologi

Terapia con testosterone

Riporto un interessante lavoro che aveva come obiettivo quello di aggiornare la linea guida “Terapia con testosterone negli uomini con sindromi da carenza di androgeni” pubblicata nel 2010. I partecipanti includono una task force nominata dalla Endocrine Society di 10 esperti medici e un metodologo delle linee guida di pratica clinica. Evidenza: questa linea guida …

Leggi tutto

Ipogonadismo ed andropausa, quali sono le migliori terapie quando cala il testosterone nell’uomo

Un interessantissimo lavoro che mi permetto di tradurre e riportare. La terapia con testosterone (T) ha suscitato un ampio entusiasmo da parte del pubblico e l’attenzione dei media a causa del suo ruolo potenziale nel declino della Testosteronemia correlato all’età negli uomini, comunemente noto come ipogonadismo a insorgenza tardiva (LOH), andropausa o sindrome da basso …

Leggi tutto

Recettori per gli androgeni, Ipogonadismo e cancro della prostata

Il recettore degli androgeni (AR) e la via di segnalazione degli androgeni-AR svolgono un ruolo significativo nella differenziazione sessuale maschile e lo sviluppo e la funzione degli organi riproduttivi e non riproduttivi maschili. A causa dei ruoli ampiamente vari e importanti dell’AR, le sue anormalità sono state identificate in varie malattie come la sindrome da …

Leggi tutto

Sindrome di Kallmann – Ipogonadismo ipogonadotropo

La sindrome di Kallmann è una sindrome rara caratterizzata dalla presenza di ipogonadismo ipogonadotropo e anosmia. In pratica incapacità a sentire gli odori e la presenza di gonadi ( testicoli o ovie nella donna) poco sviluppati per ridotto stimolo gonadotropinico. La sindrome è rara e colpisce un uomo su 10.000 In qualità di andrologo mi …

Leggi tutto

La Terapia Sostitutiva con Testosterone

Terapia sostitutiva con testosterone

Il testosterone è responsabile di molti aspetti del benessere dell’uomo. Purtroppo, però, con l’avanzare dell’età la sua produzione diminuisce, ed iniziano così ad insorgere diverse problematiche. A partire dall’età di 50 anni è quindi fondamentale rivolgersi al proprio andrologo di fiducia che valuterà la necessità di una terapia sostitutiva con testosterone. Questo tipo di cura, …

Leggi tutto

Le Antiaromatasi Inibiscono l’Azione dell’Insulina

Riporto un interessante studio sulle Antiaromatasi, che ha condotto alle seguenti conclusioni: negli uomini sani l’inibizione dell’aromatasi comporta una diminuzione della sensibilità all’insulina, che si manifesta principalmente come una riduzione dello smaltimento periferico del glucosio; non sono stati osservati effetti significativi sulla produzione di glucosio epatico o sulla lipolisi; la soppressione dell’azione degli estrogeni nel …

Leggi tutto

Ruolo degli estrogeni nell’uomo: in particolare dell’estradiolo

estradiolo

Tradizionalmente, il testosterone e gli estrogeni sono stati considerati rispettivamente ormoni sessuali maschili e femminili. Tuttavia, l’estradiolo, la forma predominante di estrogeno, svolge anche un ruolo critico nella funzione sessuale maschile. L’estradiolo negli uomini è essenziale per modulare la libido, la funzione erettile e la spermatogenesi. I recettori degli estrogeni, così come l’aromatasi, l’enzima che …

Leggi tutto

Uso di farmaci antipsicotici e antidepressivi e iperprolattinemia

Uso di farmaci antipsicotici e antidepressivi e iperprolattinemia

L’iperprolattinemia, ovvero l’aumento della prolattina, è un effetto avverso frequente ma trascurato, ed osservato nei pazienti trattati con farmaci antipsicotici e antidepressivi.  In questa articolo, viene riassunto il suo meccanismo fisiopatogenetico, le sue manifestazioni cliniche negli uomini e nelle donne e il modo per gestirlo.  I risultati della letteratura La prolattina è un ormone secreto …

Leggi tutto

Pacchetto antiaging per paziente in andropausa

Percorso antiage dedicato al paziente in andropausa affetto da ipogonadismo clinico – LHO Il trattamento comprende le visite (andrologica e urologica), la lettura e interpretazione delle analisi  preventivamente richieste, e inizio terapia stimolatoria ( SERMS, Gonadotropine, antiestrogeni nelle forme secondarie) o sostitutiva ( TRT, Proviron, Testosterone nelle varie forme di somministrazione  nelle forme primarie o …

Leggi tutto