Spermatogenesi : l’origine e lo sviluppo delle cellule spermatiche all’interno degli organi riproduttivi maschili

La spermatogenesi è un processo “formativo-maturativo” che avviene nel tubulo seminifero del testicolo. I testicoli sono composti da numerosi tubuli sottili e strettamente arrotolati noti come i tubuli seminiferi; gli spermatozoi sono prodotti all’interno delle pareti dei tubuli. Qui si formano cellule altamente specializzate, gli spermatogoni, che si differenziano dalle altre cellule dell’organismo ( dette …

Leggi tutto

Le cellule di Sertoli e la spermatogenesi

È passato un secolo e mezzo da quando Enrico Sertoli ha pubblicato la scoperta seminale della “cellula infermiera” testicolare, non solo una cellula chiave del testicolo, ma anche una delle cellule più sorprendenti nel corpo dei vertebrati. In questa recensione, iniziamo esaminando le tre fasi della ricerca morfologica che si sono verificate nello studio delle …

Leggi tutto

Ruolo degli estrogeni nell’uomo: in particolare dell’estradiolo

estradiolo

Tradizionalmente, il testosterone e gli estrogeni sono stati considerati rispettivamente ormoni sessuali maschili e femminili. Tuttavia, l’estradiolo, la forma predominante di estrogeno, svolge anche un ruolo critico nella funzione sessuale maschile. L’estradiolo negli uomini è essenziale per modulare la libido, la funzione erettile e la spermatogenesi. I recettori degli estrogeni, così come l’aromatasi, l’enzima che …

Leggi tutto

Estratto di Moringa Oleifera: migliora la libido e l’erezione, aumenta il testosterone

estratto di Moringa Oleifera

Riporto e rielaboro un un interessante e recente studio relativo all’estratto di Moringa Oleifera pubblicato su https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4357367/ La sensazione sessuale e l’attività sessuale sono parti inevitabili della vita, che svolgono un ruolo importante nella sopravvivenza della razza umana (Kothari, 2001 ). Poiché il sesso è una parte più intima, indispensabile e integrante della vita di …

Leggi tutto

L’Intervento di Varicocele riduce la Frammentazione del DNA e migliora lo Spermiogramma

Uno studio del 2020 dimostra che l’intervento di varicocele riduce la frammentazione del DNA e migliora lo spermiogramma. Questo interessante, approfondito e recentissimo lavoro, pubblicato su https://bacandrology.biomedcentral.com/, pone delle basi importanti su questo dibattuto concetto. Il Varicocele Il varicocele è una delle cause più comuni di infertilità maschile reversibile e il 15% dei pazienti con varicocele …

Leggi tutto

Rischio di cancro alla prostata negli uomini sottoposti a riproduzione assistita

Sono sempre dell’idea che blogs e news debbano portare consigli e buone notizie e mai sommare sofferenza alla sofferenza. Però mi ha colpito molto questa comunicazione ( congresso Europeo di Andrologia). Alcuni studi del registro hanno segnalato un rischio minore di cancro alla prostata per gli uomini infertili rispetto ai genitori biologici. Altri studi hanno …

Leggi tutto

Gestione dell’infertilità indotta da steroidi anabolizzanti: nuove strategie per il mantenimento e il recupero della fertilità

Vi propongo di leggere questo interessantissimo e dettagliato lavoro scientifico di colleghi stranieri che hanno affrontato l’annoso problema degli effetti collaterali da uso di anabolizzanti. Si discute su modi e modalità del recupero dell’attività ormonale, la cosiddetta “Recovery post ciclo”. C’è spesso un conflitto intrinseco nei campi sovrapposti per quanto riguarda la fertilità e l’ …

Leggi tutto

SARM i nuovi steroidi. Effetti ed effetti collaterali.

Aumentare la massa muscolare e il benessere fisico senza usare il testosterone con i SARM Riporto un interessantissimo studio dei colleghi americani relativo ai SARM i nuovi steroidi. Il recettore degli androgeni (AR) appartiene alla superfamiglia dei recettori nucleari dell’ormone steroideo e il legame dei suoi ligandi endogeni (cioè testosterone e diidrossitestosterone) modula la sua …

Leggi tutto

Il neuropeptide orexina A e il suo possibile ruolo nella regolazione della steroidogenesi

Riporto un interessante articolo sul neuropeptide orexina A, che apre la possibilità a nuovi trattamenti medici nell’ipogonadismo con alterata spermatogenesi e steroidogenesi. L’orossina A, un neuropeptide ipotalamico, regola l’assunzione di cibo e il ciclo sonno-veglia legandosi al recettore 1. L’orexina A e il recettore 1 dell’Orexina sono presenti anche negli organi periferici. In studi precedenti, …

Leggi tutto