Epididimo e Epididimite

L’epididimo è una pozione dell’apparato genitale maschile dell’ uomo. È un piccolo dotto fortemente avvolto che collega i dotti efferenti dal parte posteriore di ogni testicolo al suo deferente.

Gli spermatozoi formati nei testicoli entrano dalla testa dell’epididimo, percorrono il corpo e alla fine giungono nella nella coda, in cui vengono immagazzinati. Gli spermatozoi che entrano nella testa dell’epididimo non sono maturi – mancano della capacità di muoversi in avanti (motilità) e di fecondare un ovulo.

Durante il loro passaggio nell’epididimo, gli spermatozoi subiscono processi di maturazione a loro indispensabili per acquisire queste funzioni. La maturazione dello spermatozoo si completa poi nel tratto riproduttivo della donna (capacitazione).

Durante l’eiaculazione, gli spermatozoi arrivano dalla porzione più bassa dell’epididimo (che ha la funzione di serbatoio d’immagazzinamento). Essi sono così reaggruppati che hanno possibilità di muoversi, ma sono trasportati, grazie all’azione peristaltica di alcuni strati muscolari all’interno del dotto deferente, e si uniscono ai fluidi delle vescicole seminali e di altre ghiandole accessorie prima dell’eiaculazione (formando lo sperma).

epididimo

Epididimite

E’ una infiammazione dell’epididimo di natura infettiva o traumatica.

Lo scoto si presenta aumentato di volume, dolente . Spesso il paziente è febbrile. Non facile la diagnosi differenziale con la torsione del funicolo.

La visita specialistica e l’uso dell’ecografia e dell’ ecocolordoppler dei vasi spermatici è di estrema utilità.

La terapia è antibiotica ed antiinfiammatoria.

Utile eseguire oltre ai test gia citati, un esame urine con urino coltura, una spermio coltura.

Dobbiamo chiaramente pensare alla presenza di cause infettive ( prostatiti, uretriti ) , oppure fenomeni ostruttivi cervico-uretrali responsabili del fenomeno.

Il video youtube: Epididimo, cos’è e a cosa serve