Commenti dei Pazienti

Commenti sui principali portali: Un altro elenco di commenti autentici li trovi a questo indirizzo: Alcune mail di ringraziamento : 2020 E’ a prima volta che mi capita un dottore di una umanità unica è soprattutto disponibile che sicuramente sottrae molto tempo alla propria famiglia per dedicarsi agli altri. Ho sentito la passione di un …

Leggi tutto

Sindrome di Kallmann – Ipogonadismo ipogonadotropo

La sindrome di Kallmann è una sindrome rara caratterizzata dalla presenza di ipogonadismo ipogonadotropo e anosmia. In pratica incapacità a sentire gli odori e la presenza di gonadi ( testicoli o ovie nella donna) poco sviluppati per ridotto stimolo gonadotropinico. La sindrome è rara e colpisce un uomo su 10.000 In qualità di andrologo mi …

Leggi tutto

Azoospermia

Valutazione del paziente azoospermico L’azoospermia può essere dovuta o ad un’anormale produzione di spermatozoi ( azoospermia non ostruttiva) o ad una anormale produzione in presenza però di un’ ostruzione ( azoospermia ostruttiva). Prima di fare un recupero degli spermatozoi dai tratti riproduttivi ( testicolo, epididimi) si deve inizialmente valutare il partner femminile per aver conferma …

Leggi tutto

Infertilità Maschile

Nel nostro paese ogni anno si formano circa 450.000 nuove coppie, tra matrimoni e convivenza di fatto. Considerando che il 20-25% di coppie ha problemi di infertilità, si può stimare che ogni anno in Italia 90.000 nuove coppie con difficoltà riproduttive si vengono ad aggiungere a quelle degli anni precedenti non trattate e con terapie …

Leggi tutto

Disfunzione erettile cos’è e come avviene

La disfunzione erettile o decifit erettile o più comunemente chiamato impotenza, è un disturbo del soggetto di sesso maschile dovuto all’incapacità a mantenere o raggiungere un erezione sufficiente per soddisfare un rapporto sessuale. Le principali cause del decifit erettile Ad oggi, l’impotenza, è una patologia che interessa milioni di uomini nel mondo. In italia c’è …

Leggi tutto

Dosaggi ormonali

Dosaggi ormonali nell‘uomo,  quali servono e perché servono? Non solo l’endocrinologo, ma anche l’urologo o ancor meglio l’andrologo devono conoscere l’assetto ormonale del proprio paziente. Pertanto il ricorso ai dosaggi ormonali è d’obbligo. In poche parole i dosaggi ormonali sono un set di analisi di laboratorio scelte dal medico in funzione della tipologia di patologia …

Leggi tutto

Carcinoma alla prostata: cos’è di preciso?

La prostata è una ghiandola essenziale per la funzione riproduttiva maschile: essa infatti produce il liquido seminale, fondamentale per la sopravvivenza degli spermatozoi negli acidi ambienti della vagina. Nel corso della vita può capitare lo sviluppo di un carcinoma alla prostata. Fattori di rischio e primi sintomi Per carcinoma si intende un tumore maligno di …

Leggi tutto

L’Andrologo chi è e di cosa si occupa?

L’andrologo: lo specialista in Andrologia. L’andrologo è il medico specializzato in andrologia, è colui che ha studiato a fondo l’anatomia dell’apparato genitale maschile ed è un esperto delle patologie di tale apparato. L’andrologo si occupa di studiare e seguire lo sviluppo dell’apparato maschile di un individuo, dalla nascita alla vecchiaia. Fin dai primi giorni di …

Leggi tutto

Deficit erettile – Impotenza Sessuale

La disfunzione erettile (o deficit erettile), chiamata in passato impotenza, viene definita “l’incapacità del soggetto di sesso maschile a raggiungere e/o mantenere un’erezione sufficiente a condurre un rapporto soddisfacente”. Deficit erettile: cos’è e come avviene Il deficit erettile o più comunemente chiamato impotenza, è un disturbo del soggetto di sesso maschile dovuto all’incapacità a mantenere o raggiungere …

Leggi tutto

I disturbi dell’eiaculazione

Per comprendere i disturbi dell’eiaculazione è necessario spiegare prima cos’è l’aiculazione. L’eiaculazione è la risposta sessuale maschile. E’ un processo complesso composto da tre fasi: – emissione del liquido seminale – eiaculazione – chiusura del collo vescicale. Questi avvenimenti richiedono una coordinazione tra sistema nervoso vegetativo e sistema nervoso somatico. La capacità di eiettare lo …

Leggi tutto