PSA è l’acronimo di Antigene Prostatico Specifico, è un enzima proteolitico prodotto dalle cellule della ghiandola prostatica; questo normalmente è presente nella parte liquida del sangue, il plasma. Attraverso delle semplici analisi del sangue è possibile stabilire il livello di psa plasmatico
Cos’è e a cosa serve
L’enzima PSA, prima dell’eiaculazione, si trova nei dotti ghiandolari prostatici ad una concentrazione elevatissima rispetto alla quantità che si trova nel sangue. L’enzima viene emesso nell’uretra durante l’eiaculazione unendosi con il liquido seminale proveniente dalle vescicole. La funzione che svolge è fisiologica: consuma una proteina che si trova nel liquido seminale chiamata “seminogelina” e causa lo scioglimento del coagulo seminale. Questa liquefazione permette agli spermatozoi una maggiore fluidicità favorendone la mobilità per la migrazione all’interno delle vie riproduttivi femminili.
Il PSA, anche se serve principalmente per l’eiaculazione, è ritrovarne un pò nel sangue, qui la sua presenza è del tutto accidentale, rappresenta infatti una quota sfuggita dalla ghiandola, per questo motivo il PSA plasmatico deve essere attentamente valutato e controllato. Quando l’enzima scorre nel sangue, si lega a delle particolari proteine che lo rendono inattivo impedendone la sua funzione enzimatica, se circolasse in forma attiva all’interno del sistema sanguigno potrebbe recare danni seri.
Alti livelli di PSA, sia nell’eiaculazione che nel sangue, si possono ritrovare durante le patologie che colpiscono la ghiandola prostatica, come per esempio il tumore prostatico, l’ipertrofia prostatica benigna e alcune forme di prostatite. I valori di questo particolare enzima possono aumentare anche dopo interventi chirurgici ed esami diagnostici specifici, come la cistoscopia, la biopsia prostatica, la rettoscopia e la colonscopia.
I valori del PSA plasmatico
Di solito l’aumento dei valori del Psa plasmatico sono legati all’ipertrofia prostatica e al carcinoma della prostata, uno dei tumori più frequenti nel sesso maschile. Di seguito i normali valori del PSA nelle varie fasce di età:
– anni 40 – 49 : 0 – 2.5 ng/ml
– anni 50 – 59 : 0 – 3.5 ng/ml
– anni 60 – 69 : 0 – 4.5 ng/ml
– anni > 70 : 0 – 6.5 ng/ml
Come si è detto un aumento dei valori del PSA può verificarsi in soggetti con patologia prostatica benigna ma allo stesso tempo anche soggetti con tumore prostatico possono avere un PSA normale. E’ importante quindi il giusto monitoraggio di questo enzima affiancato ad altre visite diagnostiche specifiche per prevenire eventuali malattie anche gravi.
https://www.urologia-andrologia.net/psa-plasmatico.html