Clomifene, clomid : la molecola che aumenta i livelli di FSH, LH, la produzione di testosterone e di spermatozoi

Esiste una molecola che può aumentare la produzione di spermatozoi e testosterone ?   La risposta è si, il clomifene, nome commerciale Clomid potrebbe fare al caso nostro  Il clomifene, utilizzato spesso nel trattamento farmacologico sottoforma di citrato di clomifene, è un estrogeno selettivo in grado di bloccare I recettori per gli estrogeni a livello dell’ipotalamo.    …

Leggi tutto

Rischio di cancro alla prostata negli uomini sottoposti a riproduzione assistita

Sono sempre dell’idea che blogs e news debbano portare consigli e buone notizie e mai sommare sofferenza alla sofferenza. Però mi ha colpito molto questa comunicazione ( congresso Europeo di Andrologia). Alcuni studi del registro hanno segnalato un rischio minore di cancro alla prostata per gli uomini infertili rispetto ai genitori biologici. Altri studi hanno …

Leggi tutto

Il testosterone fa male alla prostata: sfatiamo definitivamente questo mito

Testosterone fa male alla prostata

Purtroppo ancora oggi molti pazienti e alcuni medici sono del parere che la somministrazione di testosterone a scopo terapeutico, per esempio nella medicina anti-age o nel trattamento dell’ipogonadismo, sia in grado di indurre malattie alla prostata, o addirittura vecchie leggende metropolitane dove si riferisce che la terapia con testosterone possa provocare cancro della prostata!!!  Tutto …

Leggi tutto

Gestione dell’infertilità indotta da steroidi anabolizzanti: nuove strategie per il mantenimento e il recupero della fertilità

Vi propongo di leggere questo interessantissimo e dettagliato lavoro scientifico di colleghi stranieri che hanno affrontato l’annoso problema degli effetti collaterali da uso di anabolizzanti. Si discute su modi e modalità del recupero dell’attività ormonale, la cosiddetta “Recovery post ciclo”. C’è spesso un conflitto intrinseco nei campi sovrapposti per quanto riguarda la fertilità e l’ …

Leggi tutto

SARM i nuovi steroidi. Effetti ed effetti collaterali.

Aumentare la massa muscolare e il benessere fisico senza usare il testosterone con i SARM Riporto un interessantissimo studio dei colleghi americani relativo ai SARM i nuovi steroidi. Il recettore degli androgeni (AR) appartiene alla superfamiglia dei recettori nucleari dell’ormone steroideo e il legame dei suoi ligandi endogeni (cioè testosterone e diidrossitestosterone) modula la sua …

Leggi tutto

Xyosted il nuovo testosterone per via sottocutanea

La FDA approva XYOSTED (testosterone enantato) di Antares Pharma (NASDAQ: ATRS) per la terapia sostitutiva del testosterone una volta alla settimana nei maschi adulti affetti da ipogonadismo. Il prodotto, approvato con tre dosaggi, sarà disponibile in un iniettore automatico QuickShot monodose per la somministrazione a domicilio.   Questa è un ottima notizia, nell’attesa che arrivi anche in Italia.  Sino …

Leggi tutto

Gestione della oligo-asteno-teratozoospermia – Linea guida dell’Accademia Europea di Andrologia

L’oligo-teratozoospermia è frequentemente riportata negli uomini da coppie infertili. La sua eziologia rimane, nella maggior parte dei casi, sconosciuta con una varietà di fattori che contribuiscono alla sua patogenesi. Lo scopo di questa linea guida dell’Accademia europea di andrologia era fornire una panoramica di questi fattori e discutere le opzioni di gestione disponibili.  Materiali e metodi  PubMed è …

Leggi tutto

Il neuropeptide orexina A e il suo possibile ruolo nella regolazione della steroidogenesi

Riporto un interessante articolo sul neuropeptide orexina A, che apre la possibilità a nuovi trattamenti medici nell’ipogonadismo con alterata spermatogenesi e steroidogenesi. L’orossina A, un neuropeptide ipotalamico, regola l’assunzione di cibo e il ciclo sonno-veglia legandosi al recettore 1. L’orexina A e il recettore 1 dell’Orexina sono presenti anche negli organi periferici. In studi precedenti, …

Leggi tutto

Curare la disfunzione erettile con le cellule staminali, oggi si può

Riporto un interessante lavoro tratto dalla rivista Europea di sessuologia ESSMToday. La terapia con cellule staminali è stata utilizzata negli ultimi due decenni ed è attualmente utilizzata per il trattamento di molte patologie, tra cui malattie maligne, ematologiche, cardiovascolari, neurologiche e immunologiche. Recentemente, grande attenzione è stata rivolta a questa forma di terapia nel campo …

Leggi tutto