Una dieta adeguata può ridurre il rischio di formazione dei calcoli urinari e la loro recidiva, ma non esistono comunque delle linee guida o delle raccomandazioni “internazionali” in tal senso.
Chiaramente per prima cosa dobbiamo conoscere la natura chimico fisica del calcolo e aver eseguito per lo meno gli esami del sangue per calcemia, fosforemia, uricemia e paratormone intatto ( PTHi), e quelli urinari per calciuria,fosfaturia,uricuria,citraturia,cistinuria
Il consiglio principale è di assumere almeno due litri di acqua al giorno.
Ecco comunque riportate le principali raccomandazioni dietetiche che sono state estrapolate dalla letteratura e dai lavori scientifici qualificati sino al luglio 2014.
IPERCALCIURIA : ossia calcio alto nelle urine. Dieta con contenuto di 1 grammo di calcio al giorno e basso contenuto di sodio e proteine. Il sodio basso limita l’escrezione di calcio nelle urine e sarebbe quindi utile nella prevenzione.
IPOCITRATURIA : ossia basso acido citrico nelle urine. Utile la somministrazione di Sali alcalini di citrato pur considerando i costi e gli effetti collaterali gastrointestinali. Maggiore assunzione di frutta e verdura ( tranne quelle ad alto contenuto di ossalati ) crea una maggiore escrezione di citrato, e quindi di protezione alla formazione di calcoli. Sappiamo bene quanto utili siano a questo scopo gli agrumi, da qui il consiglio che do ai miei pazienti di assumere la mattina una spremuta di limone
BAMBINI : utile introdurre frutta e verdura e limitare la cioccolata e la coca cola. Sembra utile nella calcolosi con cistinuria l’associazione di basso contenuto proteico ( 20 gr/die), basso contenuto sodico ( 2 gr/die) e alta idratazione ( 3 lt/die)
ANZIANI: Ridurre il sodio in associazione con una maggiore assunzione di potassio, magnesio e citrato è opportuno al fine di ridurre i fattori di rischio urinari di formazione di calcoli, ma anche per prevenire la perdita di massa ossea e l’insorgenza di ipertensione. Una dieta ricca di calcio (1200 mg / die) è utile per mantenere il benessere scheletrico
https://www.urologia-andrologia.net/dieta-per-la-calcolosi-urinaria.html