Capita alcune volte di trovare nel referto dello spermiogramma la descrizione della presenza di spermioagglutinazione di natura specifica o aspecifica. Che cosa significa tutto ciò?
Innanzitutto ricordiamo la possibilità che sulla superficie dello spermatozoo e del muco cervicale della donna possono essere presenti delle anticorpi antispermatozoo i quali ,chiaramente, possono interferire con la mobilità dello spermatozoo e quindi con il successivo contatto con l’ovocita. La presenza di questa condizione, ossia la presenza di anticorpi antispermatozoo è presente in circa il 10% dei casi di infertilità maschile.
Sappiamo che lo spermatozoo non entra mai in contatto con il sangue e se questo dovesse succedere, per la rottura della barriera che separa il sangue dallo spermatozoo e quindi dalla linea germinale, verrebbero a crearsi degli anticorpi proprio perché l’organismo non riconosce propria la cellula germinale, gli anticorpi antispermatozoo vengono identificati con il termine ASA.
Per quanto riguarda il fattore maschile, GLI anticorpi, se presenti, possono attaccarsi alla coda dello spermatozoo riducendo la mobilità e immobilizzandolo oppure facendo agglutinare gli spermatozoi tra di loro, da cui il termine spermioagglutinazione, talvolta possono aderire alla testa impedendo l’attraversamento del muco cervicale e la penetrazione dell’ovocita.
Gli studi al microscopio evidenziano la presenza degli anticorpi antispermatozoo in grado appunto di causare l’agglutinazione e compromettendo in maniera molto seria la mobilità e quindi la fertilità, alcuni autori hanno ipotizzato che gli anticorpi antispermatozoo tendono ad aumentare con l’età della persona
Con il termine spermioagglutinazione intendiamo quindi la presenza di spermatozoi mobili che aderiscono l’uno all’altro a livello della testa ,del corpo o della coda. La spermioagglutinazione può essere specifica quando si uniscono spermatozoi fra di loro oppure può essere di natura aspecifica ad esempio quando lo spermatozoo si agglutina con cellule che di altro natura e tipo, esempio batteri o scorie.
È quindi chiaro che in presenza di spermioagglutinazione sarà indispensabile far eseguire al paziente una Spermiocoltura ed eventualmente, specialmente nelle forme di spermioagglutinazione specifica, il Mar test.
A livello terapeutico se il sistema immunitario è sensibilizzato nei confronti delle spermatozoi non è molto facile bloccare il processo di autoimmunità se non con l’assunzione di dosi elevate di cortisone tanto da ridurre temporaneamente la qualità degli anticorpi
tra le cause principali della formazione di anticorpi antispermatozoo ricordiamo
· infezioni
· torsione del testicolo
· criptorchidismo (testicolo ritenuto)
· trauma dei testicoli
· biopsia dei testicoli
· cancro dei testicoli
· assenza congenita del canale deferente
· malattie autommuni.
Chiaramente il problema della spermioagglutinazione , una volta escluse cause infettive che possono essere facilmente aggredite ,trova la soluzione ottimale nella fecondazione assistita in cui il lavaggio degli spermatozoi e la ICSI possono adeguatamente ovviare al problema.