La vescica è uno degli organi che ha il principale compito di prendere e raccogliere l’urina filtrata dai reni, prima che quest’ultima venga espulsa dal corpo attraverso le strutture atte a questo compito. A volte però si può sviluppare il tumore alla vescica, uno dei più comuni cancri a carico dell’apparato urinario.
Come si presenta
Esistono due tipi di tumore: il tumore benigno e il tumore maligno. Di per sè il tumore è causato da un anomalo sviluppo di alcune cellule che perdono la loro suscettibilità naturale ai meccanismi di crescita e poliferazione. Per quanto riguarda il tumore alla vescia, questo tipo di cellule si moltiplicano originando una neoformazione più o meno espansiva formando il così detto tumore benigno alla vescica. Quando invece queste particolari cellule invadono sia gli organi che i tessuti circostanti, riuscendo anche a sostituirsi alle normali cellule, si definisce un tumore maligno alla vescica.
Purtroppo la maggior parte dei tumori alla vescica risultano del tutto asintomatici. Le forme di cancro sono differenti, tra le più comuni troviamo:
- Carcinoma delle cellule di transazione: la forma più comune di tumore, si sviluppa all’interno della vescica a livello delle cellule che complessivamente formano il rivestimento interno.
- Carcinoma delle cellule squamose: questo tipo di tumore implica le cellule sottili che potrebbero formarsi nella vescica in seguito ad un lungo sviluppo infettivo.
- Adenocarcinoma: è un tumore che nasce dalle cellule che appartengono alle ghiandole vescicali.
I tumori alla vescica vengono classificati seguendo una suddivisione in ben quattro stati basata a sua volta dal sistema TNM. Il parametro T indica caratteristiche e dimensioni del tumore in forma primitiva, la N indica un eventuale coinvolgimento dei linfonodi regionali infine il parametro M si riferisce ad un eventuale presenza di metastasi a distanza.
I sintomi
Come per la maggior parte dei tumori maligni, anche per il tumore alla vescica non esistono ancora dei sintomi specifici. Esistono però dei segnali che potrebbero indicare la presenza di un tumore o una patologia che fa riferimento a malattie urologiche, tra i più comuni ci sono: l’ematuria, ossia la presenza di sangue nelle urine, la pollachiuria o più comunemente una frequente minzione, la stranguria si riferisce ad una minzione abbastanza dolorosa, il tenesmo è la sensazione di incompleto svuotamento della vescica, minzione intermittente, infezioni nel tratto urinario e infine dolore alla addominale a alla schiena.

Con la locuzione carcinoma della vescica si fa riferimento ad una categoria diagnostica che comprende l’insieme delle neoplasie maligne che originano dal tessuto epiteliale (carcinomi) che compone la vescica urinaria.
Nell’accezione comune, il termine carcinoma viene sovente ad essere sostituito con il termine più generico di cancro o tumore in quanto neoplasie di origine diversa (sarcomi, melanomi, linfomi) costituiscono un’entità patologica molto rara per la vescica.
https://youtu.be/f9NrGAGQIPo
https://youtu.be/t9shMg9PMb0