Ecografia apparato urinario

Per ecografia apparato urinario si intende l’ecografia del rene, della vescica e della prostata. Utile nello screening urologico classico, ma indispensabile in casi di sanguinamento urinario o sospetta calcolosi.

L’ecografia apparato urinario é un’indagine diagnostica che attraverso una sonda ad ultrasuoni appoggiata esternamente sull’addome permette di studiare i reni e la vescica (gli ureteri, cioè i condotti che trasportano l’urina dai reni alla vescica).

Per effettuare l’ecografia apparato urinario il paziente viene disteso supino sul lettino con addome scoperto (libero da vestiti).

ecografia apparato urinario

Ecografia apparato urinario a cosa serve?

L’ecografia apparato urinario è eseguita principalmente, come già accennato, per verificare la presenza o l’assenza di calcoli nei reni e/o negli ureteri.

L’esame è utile anche per individuare:

  1. dilatazioni dei reni e degli ureteri;
  2. anomalie congenite;
  3. lesioni cistiche
  4. formazioni di tipo benigno e maligno.

Mediante l’ecografia apparato urinario si effettua anche  la valutazione della vescica della quale si studia la forma, le pareti, eventuali ispessimenti o vegetazioni endoluminali.

Tale ecografia viene infine utilizzata per valutare se la vescica si svuota completamente dopo avere urinato (residuo post-minzionale).

Preparazione

La preparazione richiede di giungere all’esame a vescica piena , smettendo di urinare almeno un ‘ora prima, bevendo nel contempo mezzo litro di acqua.