Ecografia renale

L’ ecografia renale è un’indagine diagnostica non invasiva effettuata con l’impiego di sonda ecografica. Lo scopo dell’indagine è analizzare la morfologia dei reni e delle vie urinarie, sia in soggetti che presentano disturbi sia nei soggetti sani a scopo preventivo.

La sonda ecografica emette onde sonore e facendola scorrere sulla zona addominale in corrispondenza dei reni è in grado di catturare delle immagini dei tessuti interni. Da queste immagini il medico è in grado di valutare la presenza o meno di eventuali patologie.

Il Medico invita il paziente a sdraiarsi sul lettino,  procede poi cospargendo, sia la sonda sia la regione addominale, con una piccola quantità di un gel trasparente che facilita il passaggio degli ultrasuoni e lo scorrere della sonda.

Perché effettuare l’ ecografia renale ?

L’ ecografia renale è utile per individuare:

  • la presenza di calcoli renali
  • l’ematuria;
  • la disuria ovvero il bruciore o fastidio nell’urinare
  • un sospetto di patologia neoplastica
  • delle malformazioni
  • ipertensione cronica o diabete.
  • cisti
  • tumori
  • dilatazione delle cavità calico-pieliche.

L’ ecografia renale è utilizzata anche per il monitoraggio di pazienti affetti da insufficienza renale cronica  al fine di tenere sotto controllo nel tempo eventuali mutamenti nell’aspetto e nelle dimensioni dei reni.

Il medico di base generalmente consiglia di sottoporsi a questo esame quando il paziente presenta disturbi come:

  1. coliche renali;
  2. fastidi collegati alle vie urinarie (presenza di sangue nelle urine o bruciore quando urina);
  3. diabete;
  4. ipertensione cronica.

Ecografia renale preparazione

Prima di effettuare un’ ecografia renale il paziente dovrà seguire una preparazione specifica.
Il giorno precedente l’ecografia renale il paziente dovrà rispettare la seguente dieta:
-non mangiare: frutta (uva, frutta secca, fichi e prugne), tuberi (patate sia gialle che rosse), alcolici (di qualunque genere), verdure (di ogni tipo sia cotte che crude), legumi (di qualunque tipo, come fagioli, lenticchie, piselli…)bibite gassate (niente aranciata, coca-cola, red bull…)
– consumare in quantità ridotta: frutta fresca (mele, pere, banane, cocomero… e solamente sbucciate), pane e pasta
– si possono assumere: carne di qualunque tipo, pesce, uova e formaggi sia stagionati sia freschi.

Oltre la dieta il paziente dovrà rispettare queste 3 semplici regole:
– eseguire l’esame a digiuno, se l’analisi è prevista nel pomeriggio si può fare una leggera colazione con fette biscottate e thè (da evitare il caffè) e esclusivamente 8 ore prima l’orario previsto per l’ ecografia renale.
bere mezzo litro d’acqua non gassata prima dell’esame;
non urinare per almeno due ore prima dell’esame.

+ link al modulo