Diverticoli della vescica

I diverticoli della vescica sono estroflessioni della mucosa attraverso porte erniarie situate a livello della muscolatura vescicale (pseudodiverticoli), oppure, più raramente, estroflessioni di tutti gli strati della parete vescicale (diverticoli veri). diverticoli della vescica
diverticolo vescicale.

Le cause della formazione dei diverticoli risiedono in una debolezza congenita della parete vescicale e/o in un aumento della pressione all’interno dell’organo causate da ostruzioni del distretto cervico-uretrale (nella maggior parte dei casi) o da alterazioni neurogene dello svuotamento vescicale. cause deformazioni diverticoli
diverticolo L’ostruzione cervicouretrale è responsabile della formazione dei diverticoli nella maggior parte dei casi.
Le cause principali sono l’ipertrofia prostatica benigna, le stenosi dell’uretra, la sclerosi del collo vescicale.
Quando si formano i diverticoli significa che le pressioni intra vescicali sono già molto elevate e la vescica comincia a sfiancarsi e col tempo la sua funzione può ulteriormente deteriorarsi. formazione dei diverticoli
La sintomatologia e le complicanze legate al diverticolo dipendono dalla causa sottostante, dalle dimensioni e dalla sede.
I diverticoli voluminosi con ampio colletto possono assorbire il lavoro della muscolatura vescicale ed essere responsabili di ristagni urinari sempre maggiori e quindi di infezioni urinarie. diverticoli voluminosi
I diverticoli con collo stretto possono causare ristagno di urina e questo può essere causa di infezioni recidivanti, formazione di calcoli e metaplasie della mucosa.
I diverticoli che compromettono l’ostio ureterale possono causare l’insufficienza della funzione valvolare e quindi determinare reflusso vescico-ureterale. Raramente possono crearsi tramiti fistolosi con altri organi adiacenti.