Con il termine Urologia si intende quel ramo di medicina e chirurgia che si occupa principalmente delle patologie dell’apparato genito-urinario sia maschile che femminile. L’urologo, in più, è uno specialista degli organi genitali esterni maschili e del suo apparato riproduttivo.
Come funziona l’apparato urinario
Il principale compito dell’apparato urinario è quello di produrre ed espellere l’urina, un liquido contenente elementi di rifiuto, acqua e sali minerali, depurando il sangue. La produzione di urina avviene tramite una serie di processi, il primo è il passaggio del sangue nei reni. I reni sono due ghiandole situate nel tratto lombare e sono formati da milioni di microscopici elementi, chiamati nefroni che a loro volta sono formati da una parte capillare (glomerulo) e una tubulare.
Qui il sangue viene depurato e filtrato passando attraverso i glomeruli con la conseguente creazione dell’urina. Alcune sostanze, come il glucosio e l’acqua, vengono riassorbite, le altre invece passano per l’uretere, dei tubicini di circa 30 centimetri fino ad arrivare nella vescica, un organo destinato a raccogliere l’urina. Una volta che il liquido urinario presente nella vescica è abbondante, si attiva un meccanismo muscolare, che provvede all’espulsione dell’urina.
Questa avviene attraverso l’uretra, l’ultima parte delle vie urinarie che porta l’urina dalla vescica all’esterno.
Sintomi urologici e prevenzione
Per i pazienti maschili è consigliabile fare delle visite periodiche, in base all’età:
- – importante alla nascita che il pediatra/urologo accerti che i testicoli siano nello scroto e che lo sbocco dell’uretra si trovi in cima al glande
- – tra gli 8 e i 10 anni è l’età in cui si può riscontrare il varicocele, che potrà a problemi di infertilità
- – dopo i 20 anni è consigliabile fare delle visiti per prevenire eventuali disturbi riproduttivi
- – infine dopo i 40 anni controllo urologico della prostata, per prevenire eventuali tumori in particolare se si ha una predisposizione genetica a questa patologia.
L’urologia, quindi, risolve le maggiori patologie urologiche come il sangue nelle urine, difficoltà ad urinare, involontaria perdita di urina, problemi nella sfera sessuale, ritenzione di urina nella vescica e disturbi minzionali. In merito a questi sintomi, lo specialista dell’urologia interverrà con il giusto trattamento.
https://www.urologia-andrologia.net/urologia.html