Deficit erettile – Impotenza Sessuale

La disfunzione erettile (o deficit erettile), chiamata in passato impotenza, viene definita “l’incapacità del soggetto di sesso maschile a raggiungere e/o mantenere un’erezione sufficiente a condurre un rapporto soddisfacente”.

Deficit erettile: cos’è e come avviene

deficit erettile - impotenza sessualeIl deficit erettile o più comunemente chiamato impotenza, è un disturbo del soggetto di sesso maschile dovuto all’incapacità a mantenere o raggiungere un erezione sufficiente per soddisfare un rapporto sessuale.

Le principali cause del deficit erettile

Ad oggi, l’impotenza, è una patologia che interessa milioni di uomini nel mondo. In italia c’è una stima di circa 3 milioni di uomini affetti da questa disfunzione. L’eccitazione nel maschio risulta un processo complesso che coinvolge emozioni, cervello, ormoni, muscoli e vasi sanguigni; i decifit erettili possono provenire da un problema collegato ad uno di questi fattori aggiungendo lo stress e problemi mentali che ne peggiorano la complessività della patologia.

Le cause del decifit erettile o impotenza possono essere psicologiche e fisiche, anche se spesso questi due fattori sono collegati tra loro. Le principali cause fisiche dell’impotenza possono essere le seguenti:

– Terapie mediche ed interventi chirurgici: radioterapia, prostatectomica ecc.
– Farmaci: cortisonici, psicofarmaci antidepressivi, antipertensivi.
– Patologie vascolari: venose o arteriose.
– Patologie croniche: come diabete o insufficienza renale.
– Problemi neurologici: come lesioni spinali, morbo di Parkinson, Alzhaimer
In più a queste si aggiunge l’assunzione continua di droghe, l’eccessivo abuso di alcool, fumo, età ed una vita sedentaria. Le cause psicologiche invece possono essere:

– Ansia e stress: di solito l’organismo rilascia delle sostanze come catecolamine (adrenalina) che bloccano l’erezione.
– Depressione: spesso uno degli effetti collaterali dei farmaci antidepressivi è proprio l’impotenza.
– Condizioni ambientali e scarsa intesa con il partner: come problemi di coppia, continui litigi con il partner.
– Omosessualità irrisolte
– Ansia da prestazione

Possibili cure del deficit erettile

Prima di stabilire una cura, è bene capire, assieme ad uno specialista come l’andrologo, se questa patologia è dovuta da fattori psicologici o fisici. Nel caso in cui il deficit erettile o impotenza è dovuta da fattori fisici come una disfunzione del sistema endocrino, si necessita di una cura ormonale a base di testosterone, somministrato per via intramuscolare o transdermica. Se invece le causo sono psicologiche, è bene contattare uno psicoterapeuta sessuologo, che potrà intervenire dando consigli specifici, come per esempio l’ansia da prestazione può essere vinta attraverso una maggiore intesa con il partner nel momento dei preliminari. In ogni caso è bene non abusare dei farmaci per ricorrere ad una farmaco-dipendenza pericolosa.

Dott. Andrea Militello

Medico specializzato in Urologia e Andrologia. Ecografista ed esperto in fisiopatologia della riproduzione umana. Docente universitario. Esperto internazionale in medicina antiaging e terapia ormonale sostitutiva.

Lascia un commento