Le infezioni HPV, acronimo di Human Papilloma Virus, sono le più diffuse nell’ambito delle malattie sessualmente tramissibili, nell’uomo si può diagnosticare l’infezione attraverso la HPV Peniscopia.
Caratteristiche del virus HPV
Le malattie sessualmente trasmissibili hanno assunto una particolare rilevanza, il virus HPV è il tipo di infezione più frequente che si potrebbe riscontrare e si caratterizza per la sua diffusione, difficoltà di trattamento, il rischio di recidive e di trasformazione displastica. Il virus è coinvolto in lesioni iperprolifrative localizzate in diversi distretti mucosali e cutanei come la vulva, l’ano, la vagina la bocca e la gola; risulta essere il responsabile di verruche genitali ma anche di patologie più severe, come il carcinoma alla cercive uterina.
E’ un tipo di infezione transitoria in quanto prima di arrivare ad un livello abbastanza sviluppato in cui si potrebbe sviluppare un effetto patogeno, il virus viene eliminato dal sistema immunitario nel giro di uno o due anni, risulta quindi del tutto asintomatico.
Può succedere a volte che l’organismo non riesce ad eliminare del tutto l’infezione e quindi nel tempo questa potrebbe portare addirittura ad una lesione precancerosa. Il virus HPV viene trasmesso non solo per via sessuale, ma a volte si potrebbe riscontrare nei luoghi comuni come bagni pubblici, palestre, piscine, caserme, collegi e per il contatto diretto attraverso lesioni cutanee; colpisce maggiormente le donne rispetto agli uomini, comprese nella fascia d’età che và dai 20 anni ai 40. E’ difficile prevenire questo tipo di virus, ma si possono identificare in tempo le sue alterazione provocate attraverso le indagini diagnostiche generalizzate come il Pap Test.
La diagnosi del virus nell’uomo
Per diagnosticare le infezioni HPV nell’uomo c’è una tecnica rapida e non invasiva messa a disposizione di ogni dermatologo, utile per la diagnosi delle lesioni genitali HPV non visibili ad occhio nudo, la HPV peniscopia. Risulta la tecnica di diagnosi più importante e diretta per tutte le lesioni che potrebbe portare l’infezione nel maschio.
La peniscopia consente al dottore dermatologo di osservare attraverso lo strumento chiamato colposcopio, un elevato ingrandimento, da 10 fino a 400 volte, le strutture melaniche e vascolari dei genitali esterni non visibili ad occhio nudo. In poche parole è un esame di osservazione e risulta quindi del tutto indolore e non invasivo che permette di individuare lesioni del pene dovute a infezioni.
https://www.urologia-andrologia.net/hpv-e-penoscopia.html
Salve Dottor Militello. Mi è stato da poco diagnosticato il virus HPV, con estrema mia sorpresa non avendo avuto da diversi anni rapporti sessuali.
Nell’articolo si afferma che esso può essere presente anche in luoghi pubblici: ne è possibile quindi la trasmissione con modalità differenti dai rapporti sessuali?
Grazie mille per la disponibilità.
Cordiali saluti
Salve
sì, pur essendo inserita nelle malattie infettive a trasmissione sessuale, il contagio può avvenire anche per altre vie e non esclusivamente attraverso i rapporti
Salve Dottor Militello, ci sono malattie sessualmente trasmissibili che incidono sulla prostata? Quali? Il papilloma virus può essere uno di questi?
Grazie. Cordiali saluti
Salve , il papilloma virus può colpire l’uretra e le vie seminali, la prostata è più facilmente colpita da batteri quali enterococco o escherichia coli