La microlitiasi testicolare

La microlitiasi testicolare è causata dalla presenza di concrezioni di idrossiapatite a livello dei  tubuli seminiferi.

Sono causate dalla impossibilità  delle cellule del Sertoli di fagocitare le cellule degenerate  presenti nei tubuli.

Sono stati scoperti dipo l’avvento dell’ecografia dagli ultrasuoni (USA).

Non sono visibili nella risonanza magnetica (MRI).

Nel 1987, Doherty et al. Gli hanno descritti per primi, come la presenza di spot iperecogeni 1 e 3 mm nel parenchima testicolare senza ombra posteriore ( cono ) di  un numero maggiore o uguale a 5 per testicolo.

La scoperta è per lo più fortuita perché non c’è alcuna manifestazione clinica.

La loro classificazione radiologica storica è descritta da Backus et al.

Tre gradi sono distinti in base al numero di microlitiasi testicolare presenti nel  parenchima (grado 1: 5 a 10, grado 2: 10 a 20 e grado 3 con oltre 20 TML).

Negli ultimi anni, gli Stati Uniti sono migliorati con l’avvento di una risoluzione più elevata che potenzia il rilevamento di TML. Nel 2015, la Società europea di radiologia urogenitale (ESUR) ha proposto un riassunto delle linee guida e riportato un’altra classificazione con 3 gruppi, basata sul TML per campo visivo.

Questi tre gruppi sono stati definiti come segue, limitata microlitiasi testicolare meno del 5 per campo di vista, classica microlitiasi testicolare maggiore o uguale a 5 per campo visivo ed infine diffusa microlitiasi testicolare “ a cielo stellato“ (vedi figura). Esistono molti studi osservazionali sulla TML e sul rischio di cancro ai testicoli.

In letteratura ho identificato centosettantacinque articoli. La revisione non ha dimostrato chiaramente che il criptorchidismo associato alla TML è un fattore di rischio per il tumore del testicolo. Tuttavia, esiste una correlazione tra infertilità associata a TML e un rischio tumorale più elevato. Ci sono stati studi sufficienti per confermare la relazione tra TML e il rischio di tumore. C’era anche una correlazione con un più alto rischio di tumore associato a TML sintomatico e non più un motivo per i gruppi di TML degli Stati Uniti. Tuttavia, si presume che questi gruppi siano di parte e si deve prestare attenzione alle conclusioni.

 

Dai un voto a questo articolo se lo hai trovato utile

La microlitiasi testicolare
5,0 rating based on 12.345 ratings
Overall rating: 5 out of 5 based on 2 reviews.

 

Nome
Email
Voto

Dott. Andrea Militello

Medico specializzato in Urologia e Andrologia. Ecografista ed esperto in fisiopatologia della riproduzione umana. Docente universitario. Esperto internazionale in medicina antiaging e terapia ormonale sostitutiva.

Lascia un commento