Riporto un interessante lavoro che aveva come obiettivo quello di aggiornare la linea guida “Terapia con testosterone negli uomini con sindromi da carenza di androgeni” pubblicata nel 2010.
I partecipanti includono una task force nominata dalla Endocrine Society di 10 esperti medici e un metodologo delle linee guida di pratica clinica.
Evidenza: questa linea guida basata sull’evidenza è stata sviluppata utilizzando l’approccio Classificazione delle Raccomandazioni, Valutazione, Sviluppo e Valutazione per descrivere la forza delle raccomandazioni e la qualità delle prove. La task force ha commissionato due revisioni sistematiche e ha utilizzato le migliori prove disponibili da altre revisioni sistematiche pubblicate e studi individuali.
Processo di consenso: una riunione di gruppo, diverse chiamate in conferenza e comunicazioni tramite posta elettronica hanno facilitato lo sviluppo del consenso. I comitati e i membri della Endocrine Society e l’organizzazione di cosponsoring sono stati invitati a rivedere e commentare le bozze preliminari delle linee guida.
Queste sono le conclusioni cui è giunto il comitato scientifico :
Si consiglia di effettuare una diagnosi di ipogonadismo solo negli uomini con sintomi e segni compatibili con carenza di testosterone (T) e concentrazioni sieriche di T inequivocabilmente e costantemente basse.
Si consiglia di misurare le concentrazioni di T totale mattutina a digiuno utilizzando un test accurato e affidabile come test diagnostico iniziale.
Si consiglia di confermare la diagnosi ripetendo la misurazione delle concentrazioni di T totale a digiuno mattutino.
Negli uomini con una carenza di androgeni, si raccomanda un’ulteriore valutazione diagnostica per accertare la causa della carenza di androgeni.
Si raccomanda la terapia T agli uomini con deficit sintomatico di T per indurre e mantenere caratteristiche sessuali secondarie e correggere i sintomi di ipogonadismo dopo aver discusso i potenziali benefici e rischi della terapia e del monitoraggio della terapia e coinvolgendo il paziente nel processo decisionale.
Si raccomanda di non iniziare la terapia T in pazienti che stanno pianificando la fertilità a breve termine o che hanno una delle seguenti condizioni: cancro al seno o alla prostata, nodulo prostatico palpabile o indurimento, livello di antigene prostatico specifico> 4 ng / mL, prostata specifico antigene> 3 ng / mL negli uomini ad aumentato rischio di cancro alla prostata (p. es., afroamericani e uomini con un parente di primo grado con cancro alla prostata diagnosticato) senza ulteriore valutazione urologica, ematocrito elevato, apnea ostruttiva del sonno grave non trattata, tratto urinario inferiore grave sintomi, insufficienza cardiaca incontrollata, infarto miocardico o ictus negli ultimi 6 mesi o trombofilia.
Si suggerisce che quando i medici istituiscono la terapia T, mirano a raggiungere concentrazioni di T nel range medio-normale durante il trattamento con una qualsiasi delle formulazioni approvate, tenendo in considerazione la preferenza del paziente, la farmacocinetica, gli effetti avversi specifici della formulazione, il carico del trattamento e il costo.
I medici dovrebbero monitorare gli uomini che ricevono la terapia T utilizzando un piano standardizzato che includa: valutazione dei sintomi, degli effetti avversi e della compliance; misurare le concentrazioni sieriche di T ed ematocrito; e valutare il rischio di cancro alla prostata durante il primo anno dopo l’inizio della terapia T.