Estratto di Moringa Oleifera: migliora la libido e l’erezione, aumenta il testosterone

Riporto e rielaboro un un interessante e recente studio relativo all’estratto di Moringa Oleifera pubblicato su

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4357367/

La sensazione sessuale e l’attività sessuale sono parti inevitabili della vita, che svolgono un ruolo importante nella sopravvivenza della razza umana (Kothari, 2001 ). Poiché il sesso è una parte più intima, indispensabile e integrante della vita di ogni individuo e può essere fonte di piacere e appagamento, la disfunzione sessuale può indurre depressione, ansia e sentimenti debilitanti di inadeguatezza (Kennedy et al., 1999 ; Baldwin, 2001 ). Sebbene la disfunzione sessuale maschile non sia un disturbo potenzialmente letale, può influire notevolmente sulla qualità della vita. È stato riportato che circa il 20%-30% degli uomini soffre di disfunzioni sessuali (Lewis et al., 2004). A causa del suo alto impatto e della sua alta prevalenza, è stato fatto un grande sforzo per cercare interventi efficaci per proteggere dalle disfunzioni sessuali.

La funzione sessuale è molto sensibile allo stress

La funzione sessuale è un processo complesso che coinvolge cervello, ormoni, emozioni, nervi, muscoli e vasi sanguigni. È molto sensibile allo stress. Pertanto, stili di vita o eventi stressanti di solito inducono disfunzioni sessuali. È stato riportato che gli stress fisici e psicologici cronici modulano la neurotrasmissione nell’area preottica mediana e riducono il flusso sanguigno del pene, con conseguente disfunzione erettile (Santosh et al., 2011 ). Lo stress sperimentale indotto dalla contenzione può sopprimere la steroidogenesi testicolare, dando luogo a una riduzione del testosterone plasmatico (Orr e Mann, 1990 ). L’esposizione a lungo termine allo stress distrugge le cellule interstiziali di Leydig e diminuisce il testosterone sierico e la spermatogenesi (Rai et al., 2004). Lo stress aumenta anche l’attività dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (asse HPA), portando all’aumento del cortisolo plasmatico e all’aumento della funzione del sistema simpatico (Carrasco e van de Kar, 2003 ). Ciò porta a stress ossidativo eccessivo e disturbi legati allo stress (Ahmad et al., 2012 ) inclusa la disfunzione sessuale (Orr e Mann, 1990 ).

Farmaci ed erbe per combattere le disfunzioni sessuali

Ad oggi, la maggior parte dei farmaci disponibili sul mercato si rivolge alla fase di intromissione, la fase più comune della disfunzione sessuale. I farmaci più popolari sono il citrato di sildenafil, il vardenafil e il citrato di tadalafil, che mirano alla soppressione della fosfodiesterasi di tipo 5 (PDE-5), che a sua volta aumenta il flusso sanguigno del pene e la tumescenza del pene. Sfortunatamente, questi farmaci hanno gravi effetti collaterali come ipotensione improvvisa, reazione di ipersensibilità, mialgia, visione anormale e infertilità (Fauci et al., 2005 ). Poiché gli attuali farmaci terapeutici non prendono di mira tutte le fasi del ciclo di risposta sessuale e producono gravi effetti collaterali, è necessaria una nuova strategia, che sia economica, facile da applicare e meno tossica.

Varie erbe note per essere afrodisiache sono state a lungo utilizzate per aumentare il desiderio sessuale e le prestazioni sessuali nel folklore tradizionale.

 Possono esercitare le loro azioni su vari bersagli come il sistema neuro-endocrino, che svolge un ruolo cruciale nella motivazione e nella funzione sessuale (Hull et al., 1997 ; Meston e Frohlich, 2000 ), e PDE-5, un importante enzima nel la via del segnale che regola l’erezione del pene attraverso la regolazione del tono della muscolatura liscia cavernosa, che a sua volta controlla il flusso sanguigno del pene (Andersson, 2001 ).

Diverse linee di evidenza mostrano che il testosterone e la dopamina possono controllare la funzione sessuale maschile sia a livello del sistema nervoso che del pene (Hull et al., 1997).

 Inoltre, un recente studio ha dimostrato che lo stress ossidativo gioca anche un ruolo nella compromissione della funzione carvernosale e nella fisiopatologia della disfunzione erettile (Minhas et al., 2002 ; Hamed et al., 2003 ; de Young et al., 2004 ). e che gli antiossidanti possono migliorare la funzione erettile (Zhang et al., 2011 ).

L’estratto di moringa oleifera

Moringa oleifera Lam. sin. M. ptreygosperma , o albero della coscia , un ortaggio ampiamente consumato in Thailandia, appartiene alla famiglia delle Moringaceae.

 È stato a lungo utilizzato in campo nutrizionale, industriale e medico. Le foglie di Moringa oleifera sono utilizzate per il trattamento di vari disturbi tra cui costipazione, mal di testa, febbre e diabete (Makonnen et al., 1997 ). Inoltre, è stato dimostrato che gli estratti di di Moringa oleifera inibiscono la 6-β-idrossilazione del testosterone (Monera et al., 2008 ). Pertanto, il potenziale di miglioramento sessuale di questa pianta ha attirato l’attenzione. Sulla base degli effetti della dopamina e dello stress ossidativo sulla funzione sessuale maschile menzionati in precedenza, abbiamo ipotizzato cheLe foglie di M. oleifera , che hanno effetti antiossidanti (Sreelatha e Padma, 2009 ) e di modulazione delle monoamine (Ganguly e Guha, 2008 ), potrebbero avere effetti benefici sulla disfunzione sessuale maschile indotta dallo stress.

 A causa dei limitati dati scientifici di supporto, abbiamo mirato a valutare il potenziale di potenziamento sessuale di Moringa oleifera determinando l’effetto di un estratto idroetanolico dalle foglie di Moringa oleifera su vari aspetti del comportamento sessuale maschile in ratti stressati e per determinare l’effetto di l’estratto su vari fattori coinvolti nella funzione sessuale maschile, tra cui l’effetto antiossidante, le attività di soppressione delle monoamine e della PDE-5, i livelli sierici di testosterone e corticosterone e i cambiamenti istomorfologici nei testicoli.

Valutazione del comportamento sessuale maschile

Ratti Wistar maschi fertili sono stati usati come animali da esperimento. Sono stati divisi casualmente in sette gruppi ciascuno con sei animali. (1) Gruppo I: controllo ingenuo (gruppo non stressato); i ratti non hanno ricevuto alcun trattamento. (2) Gruppo II: veicolo più stress; ai ratti è stato somministrato il veicolo (DW) per via orale, 45 minuti prima di essere sottoposti a 12 ore di esposizione a stress di contenzione per 7 giorni. (3) Gruppo III: sildenafil; questo gruppo è servito come controllo positivo basato sull’effetto di potenziamento sessuale del citrato di sildenafil. A tutti i ratti di questo gruppo è stato somministrato sildenafil citrato alla dose di 5 mg/kg 45 min prima di essere sottoposti a 12 ore di esposizione allo stress di restrizione per 7 giorni. Poiché questo farmaco ha un meccanismo d’azione massimo di 4 ore dopo la somministrazione, a tutti i ratti è stata somministrata una sospensione orale alla dose di 5 mg/kg 1 ora prima della valutazione del comportamento di accoppiamento. (4) Gruppo IV: tianeptina;1992 ) e l’effetto di modulazione positivo della dopamina sulla disfunzione sessuale (El-Shafey et al., 2006 ). A tutti i ratti di questo gruppo è stata somministrata tianeptina per via orale alla dose di 15 mg/kg 45 min prima di essere sottoposti a un’esposizione a stress di contenzione di 12 ore per 7 giorni. (5) Gruppi V-VII: gruppi trattati con estratto di foglie di M. oleifera ; ai ratti di questi gruppi sono state somministrate per via orale varie dosi di estratto di foglie di M. oleifera , tra cui 10, 50 e 250 mg/kg 45 min prima di essere sottoposti a un’esposizione a stress di contenzione di 12 ore per 7 giorni.

I trattamenti e l’esposizione allo stress sono stati effettuati una volta al giorno. Dopo essere stati esposti allo stress, agli animali è stato concesso un periodo di ristoro di 3 ore prima della valutazione del comportamento sessuale (Prabsattroo et al., 2012 ). Le valutazioni del comportamento sessuale sono state eseguite da un osservatore esperto cieco ai trattamenti, a temperatura ambiente tra le 21:00 e le 24:00 dopo un singolo intervento e dopo una settimana di interventi.

Ratti maschi sottoposti a dosi singole o ripetute dell’estratto vegetale sono stati accoppiati con ratti femmina in estro indotto da estradiolo benzoato (Sigma, St. Louis, MO, USA) alla dose di 2 μg/kg di peso corporeo (BW) e progesterone (Sigma , St. Louis, MO) alla dose di 500 μg/kg di peso corporeo per via sottocutanea a 48 e 6 ore, rispettivamente, prima della determinazione del comportamento copulatorio. Il comportamento sessuale dei ratti in una scatola di plastica trasparente è stato monitorato per 3 ore utilizzando la registrazione video (Gauthaman et al., 2002 ). I parametri sessuali valutati erano le latenze e le frequenze di montaggio, intromissione ed eiaculazione.

Determinazione di PDE-5

Il livello di PDE-5 è stato determinato utilizzando un kit di analisi della fosfodiesterasi PDE-Glo™ (Promega Corp., Thailandia). Il pene è stato lavato con soluzione tampone fosfato (PBS), tagliato in piccoli pezzi e preparato come omogenato utilizzando il tampone RIPA lisato. Il campione è stato centrifugato a 14000 ga 4°C per 15 min. Il surnatante è stato separato e servito per la determinazione dell’attività della PDE-5. Il dosaggio della fosfodiesterasi PDE-Glo™ è stato eseguito in una piastra a 96 pozzetti. Il test è stato eseguito secondo le linee guida del kit. In breve, il pene è stato incubato con un substrato di guanosina monofosfato ciclico (cGMP) nel tampone di reazione fino al completamento della reazione fosfodiesterse. Il tampone di terminazione PDE-Glo™ è stato incubato con una soluzione di rilevamento della PDE contenente adenosina trifosfato (ATP) e protein chinasi A (PKA). La quantità di ATP consumata da questa reazione, che è direttamente correlata al livello di cGMP, è stata valutata utilizzando il reagente Kinase-Glo a base di luciferasi. Dopo un periodo di incubazione di 10 minuti a temperatura ambiente, la densità ottica del campione è stata determinata utilizzando un luminometro per micropiastre SpectraMax® L (MDS AT (US) Inc.

Determinazione dei livelli di testosterone e corticosterone

Al termine dello studio, il sangue venoso di ciascun animale è stato preparato come siero mediante centrifugazione a 2000 g a 4°C per 15 min. Il siero è stato conservato a -80°C fino all’utilizzo. I livelli di testosterone sono stati misurati utilizzando un kit di test radioimmunologico (RIA) (TESTO-CT2, Cisbio International, Francia) e i livelli di corticosterone sono stati misurati utilizzando un kit di test radioimmunologico a doppio anticorpo Corticosterone (MP Biomedicals) per la determinazione quantitativa del corticosterone nel siero di ratto e topo. I risultati sono espressi come ng/ml. Entrambi i test sono stati eseguiti presso il Dipartimento di Radiologia, Srinakarindhra Hospital, Facoltà di Medicina, Khon Kaen University, Thailandia.

Studio istologico

I testicoli sono stati dissezionati, liberati dai tessuti circostanti e pesati rapidamente su una bilancia sensibile. Sono stati fissati, inclusi in paraffina, tagliati in sezioni di 10 μm di spessore e colorati con ematossilina ed eosina (H&E). L’analisi istomorfologica è stata eseguita utilizzando un microscopio ottico.

Composto fenolico e contenuto di flavonoidi

I composti fenolici totali in un estratto idroetanolico al 50% (v/v) di foglie di M. oleifera sono stati determinati con il metodo Folin-Ciocalteau ed espressi come GAE. La concentrazione di composti fenolici trovata nell’estratto di foglie di M. oleifera utilizzato in questo studio era (62,333±0,008) mg di GAE/g di estratto. Anche la concentrazione di flavonoidi dell’estratto è stata determinata utilizzando il metodo colorimetrico al cloruro di alluminio ed è risultata essere (29,900±0,001) mg QE/g di estratto.

Attività di radical scavenging di DPPH e FRAP

In questo studio, l’estratto idroetanolico al 50% delle foglie di M. oleifera è stato testato per i suoi effetti di neutralizzazione degli antiossidanti sui radicali DPPH. I risultati ottenuti a diverse concentrazioni di estratto sono riportati in Fig.​Fig. 1.1. I risultati mostrano che l’estratto ha mostrato un’attività dose-dipendente. La concentrazione richiesta per una riduzione del 50% (v/v) di DPPH (concentrazione inibitoria 50%; IC 50 ) da parte dell’estratto è stata determinata utilizzando acido ascorbico come riferimento. La IC 50 di acido ascorbico era (0,124 ± 0,009) mg / ml, mentre quella del oleifera M. foglie estratto era (8.270 ± 0,023) mg / ml.

DPPH attività di scavenging radicale dell’estratto di foglie di M. oleifera e dell’acido ascorbico (controllo standard)

È stato riportato che il potere riducente è un indicatore convalidato che riflette l’attività antiossidante (Oktay et al., 2003 ). Il potere riducente dell’estratto di foglie di M. oleifera è stato valutato tramite un saggio FRAP. Il potere riducente dell’estratto a varie concentrazioni è mostrato in Fig.​Fig.2.2. La IC 50 dell’estratto valutata utilizzando il test FRAP era (399.00 ± 0,010) micromol / L AAE / mg di estratto.

Composizione aminoacidica dell’estratto di foglie di Moringa oleifera

La composizione amminoacidica dell’estratto di foglie di Moringa oleifera è mostrata nella TABELLA 1. La fenilalanina ha mostrato la concentrazione più alta (2981,00 mg/100 g). Sono stati osservati anche serina, acido glutammico, leucina, lisina, isoleucina, tirosina, istidina, valina, alanina, acido aspartico, prolina, triptofano, glicina, cisteina, metionina, treonina, arginina, idrossilisina e idrossiprolina.

Tabella 1

Profilo aminoacidico dell’estratto di foglie di Moringa oleifera rilevato mediante gascromatografia (metodo cromatografico a scambio ionico)

Essenziale Concentrazione (mg/100 g)

alanina      416.67

istidina      475.27

Idrossilisina        <5.00

isoleucina  631.02

leucina      910.44

lisina 652.61

metionina 91.32

fenilalanina        2981.00

treonina    79.72

Triptofano 263.80

Non-essential    Concentrazione (mg/100 g)

arginina     <5.00

Acido aspartico  368.14

cisteina     133.39

Acido glutammico      1422.00

glicina        131.33

Idrossiprolina     <5.00

Proline      283.88

Serina        1554.00

tirosina      546.81

valina        422.97

Effetto di soppressione MAO-B di Moringa oleifera

L’effetto di soppressione MAO-B dell’estratto è stato determinato e utilizzato come indicatore per riflettere la dopamina disponibile, un importante neurotrasmettitore che svolge un ruolo fondamentale nella funzione sessuale maschile. L’IC 50 di MAO-B era (0,255±0,008) mg/ml mentre quello della selegilina, un inibitore MAO-B standard, utilizzato per aumentare il livello di dopamina, era (0,005±0,001) mg/ml.

Effetto di potenziamento sessuale maschile dell’estratto di foglie di Moringa oleifera

Gli effetti dell’estratto di Moringa oleifera sul comportamento sessuale confermano la reputazione delle foglie di moringa oleifera come agente stimolante sessuale.

I ratti che hanno ricevuto tianeptina (Gruppo IV) o sildenafil citrato (Gruppo III) e sono stati sottoposti a stress di immobilizzazione di 12 ore hanno mostrato una latenza di montaggio significativamente ridotta ( P <0,05, rispetto al controllo del veicolo più gruppo trattato con stress (Gruppo II) dopo un intervento singolo Tuttavia, solo quei ratti nel gruppo III hanno mostrato una ridotta latenza di intromissione dopo il periodo di intervento di 7 giorni ( P<0,05, rispetto al Gruppo II). Sfortunatamente, non sono stati osservati cambiamenti nelle latenze o nel numero di eventi di montaggio, intromissione o eiaculazione nei ratti del gruppo IV. Dopo una singola somministrazione, i ratti trattati con l’estratto alla dose di 50 mg/kg ed esposti a stress da immobilizzazione (Gruppo VI) hanno mostrato una latenza di montaggio significativamente ridotta ( P <0,05, rispetto al Gruppo II). Solo i ratti sottoposti all’estratto alla dose di 10 mg/kg ed esposti a stress da immobilizzazione (Gruppo V) hanno aumentato significativamente il numero di montature ( P<0,05, rispetto al Gruppo II) dopo una singola somministrazione. È interessante notare che i ratti sottoposti all’estratto alla dose di 10 mg/kg (Gruppo V) ed esposti a stress da immobilizzazione hanno mostrato una significativa diminuzione della latenza di intromissione, ma un aumento del numero di intromissioni ( P <0,05, rispetto al Gruppo II) dopo il periodo di intervento di 7 giorni. Inoltre, i ratti sottoposti a una dose elevata di estratto più stress (Gruppo VII) hanno anche mostrato un aumento del numero dopo il periodo di intervento di 7 giorni ( P <0,05, rispetto al Gruppo II). Non sono stati osservati cambiamenti significativi nella latenza o nel numero di eiaculazioni durante il periodo di studio di 7 giorni.

È stata determinata l’ attività della PDE-5 nel pene dei ratti a cui è stato somministrato l’ estratto di foglie di M. oleifera (Fig.​(Fig.3).3). L’estratto alla dose di 10 mg/kg ha attenuato significativamente l’attività potenziata della PDE-5 nel pene dei ratti esposti allo stress ( P <0,05; rispetto al controllo (Gruppo I)). Sia il citrato di sildenafil che la tianeptina hanno prodotto riduzioni significative dell’attività della PDE-5 nel pene ( P <0,01 e P <0,05, rispettivamente, rispetto al gruppo II). I ratti del gruppo V hanno mostrato una significativa diminuzione dell’attività della PDE-5 nel pene ( P <0,05; rispetto al gruppo II).

Effetto dell’estratto di foglie di Moringa oleifera sui livelli di testosterone e corticosterone

I ratti maschi trattati con citrato di sildenafil ed estratto di foglie di M. oleifera a dosi di 10 e 250 mg/kg ed esposti a stress da immobilizzazione per 7 giorni hanno mostrato livelli elevati di testosterone sierico ( P <0,001, P <0,05 e P <0,01 , rispettivamente; rispetto al Gruppo II). Abbiamo anche valutato l’effetto dell’estratto sul livello sierico di corticosterone (Fig.​(Fig.5).5). I ratti sottoposti al trattamento con estratto a dosi di 10, 50 e 250 mg/kg ed esposti a stress di immobilizzazione per 7 giorni hanno mostrato livelli elevati di corticosterone sierico ( P <0,01, P <0,001 e P <0,05, rispettivamente; rispetto al gruppo II).

Effetto degli estratti idroetanolici delle foglie di M. oleifera sui livelli sierici di corticosterone di ratti esposti allo stress dopo 7 giorni di trattamento

Effetto dell’estratto di foglie di Moringa oleifera sull’istologia del testicolo

È stata valutata la morfologia istologica del testicolo e i risultati sono mostrati in Fig. ​Fig.6.6. Nel gruppo trattato con veicolo più stress (Gruppo II), l’epitelio seminifero era disorganizzato e sono state osservate meno cellule interstiziali di Leydig. I ratti sottoposti a stress e sildenafil, o stress più tianeptina, o stress più estratto di M. oleifera alle dosi utilizzate in questo studio hanno mostrato un epitelio seminifero più organizzato rispetto a quelli del gruppo II. Inoltre, i ratti di tutti questi gruppi sembravano avere più cellule interstiziali di Leydig e più spermatozoi nel lume dei tubuli seminiferi rispetto a quelli del gruppo II.

Sezioni congelate di testicolo di ratto colorate con ematossilina ed eosina (H&E) che mostrano l’istomorfologia di tubuli seminiferi, cellule di Sertoli (SC), spermatogoni (SG), spermatociti primari (PS), spermatidi (SP), spermatozoi e cellule di Leydig (LC) in i seguenti gruppi di trattamento: (a) controllo ingenuo; (b) veicolo più stress; (c) citrato di sildenafil più stress; (d) Tianeptina più stress; (e)–(g) M. oleifera alle dosi rispettivamente di 10, 50 e 250 mg/kg più stress

Discussione

Questo studio ha rivelato che l’ estratto di foglie di Moringa oleifera ha effetti antiossidanti e di soppressione delle MAO-B.

La fenilalanina era il principale amminoacido presente nell’estratto. I dati in vivo hanno mostrato che un singolo consumo di dosi medie o basse di estratto aumenta la libido.

Quando il trattamento è stato prolungato a 7 giorni, la bassa dose di estratto ha potenziato la capacità di erezione del pene diminuendo la latenza di intromissione e aumentando il numero di intromissioni, ha diminuito sia l’attività della PDE-5 che i livelli di corticosterone, ha aumentato il numero di cellule interstiziali di Leydig e spermatozoi e ha aumentato livelli di testosterone.

L’estratto ad alte dosi ha anche aumentato il numero di montature, cellule interstiziali di Leydig e spermatozoi, aumento dei livelli di testosterone e riduzione dei livelli di corticosterone.

Il comportamento sessuale maschile è governato da una complessa interazione tra diversi sistemi nel cervello che elaborano gli input sensoriali, regolano la ricompensa e la motivazione e integrano i segnali ormonali (Hull et al., 2004 ).

La regolazione del comportamento sessuale può avvenire sia a livello cerebrale che in sedi periferiche.

È stato riportato che il testosterone svolge un ruolo importante nell’innesco dei circuiti neurali del cervello per il comportamento sessuale.

L’effetto di innesco è ottenuto in parte dalla modifica di enzimi regolatori, recettori o altre proteine ​​che influenzano la funzione dei neurotrasmettitori.

Il testosterone può aumentare la sintesi locale della dopamina e il metabolismo della dopamina (Purves-Tyson et al., 2012), che a sua volta esercita un’influenza su vari aspetti della funzione sessuale maschile, tra cui la motivazione sessuale, la capacità copulatoria e i riflessi genitali (Hull et al., 2004 ).

Prove accumulate hanno dimostrato che la dopamina svolge un ruolo cruciale nel comportamento sessuale maschile attraverso il rilascio potenziato di ossitocina dal nucleo paraventricolare (PVN) dell’ipotalamo, che a sua volta aumenta il rilascio di ossido nitrico dal nervo carvernoso.

L’ossido nitrico penetra nel citoplasma delle cellule muscolari lisce e interagisce con la guanilil ciclasi, catalizzando cambiamenti conformazionali che a loro volta inducono la conversione della guanosina 5′-trifosfato (GTP) in 3′-5′-guanosina monofosfato ciclico. Il cGMP a sua volta fosforila diverse proteine, con conseguente diminuzione dei livelli di calcio intracellulare che causa il rilassamento della muscolatura liscia arteriosa e trabecolare, con conseguente dilatazione arteriosa, costrizione venosa e rigidità dell’erezione del pene.2001).

In questo studio, l’esposizione allo stress ha indotto una riduzione del numero di cellule interstiziali di Leydig e dei livelli sierici di testosterone. Questi cambiamenti potrebbero essere stati dovuti a un aumento dello stress ossidativo (Rai et al., 2004 ; Bitgul et al., 2013).

 L’estratto di moringa oleifera ha attenuato la riduzione delle cellule interstiziali di Leydig e dei livelli sierici di testosterone indotta dall’esposizione allo stress. Sulla base dei risultati di questo studio, suggeriamo che l’effetto antiossidante dell’estratto allevia la tossicità cellulare correlata allo stress ossidativo, con conseguente aumento del numero di cellule interstiziali di Leydig e dei livelli sierici di testosterone.

È stato riportato che l’aumento dei livelli di glucocorticoidi indotto dallo stress può anche inibire la sintesi del testosterone nelle cellule interstiziali di Leydig (Gao et al., 1996 ).

 Pertanto, l’effetto mitigante dell’estratto di Moringa oleifera sulla riduzione del testosterone indotta dallo stress può verificarsi in parte attraverso la diminuzione dei livelli di corticosterone.

È stato dimostrato che l’ estratto di Moringa oleifera sopprime anche MAO-B. A causa del ruolo cruciale della dopamina nel comportamento sessuale maschile menzionato in precedenza, è possibile che la soppressione dell’attività MAO-B possa aumentare la dopamina disponibile, che a sua volta aumenta il rilascio di ossitocina dal PVN e induce il rilascio di ossido nitrico dal nervo carvernoso , innescando l’elevazione di cGMP nel pene.

L’aumento del cGMP indotto dall’estratto di Moringa oleifera e l’effetto di soppressione dell’estratto sulla PDE-5 possono aumentare l’effetto di vasodilatazione cGMP-dipendente dell’ossido nitrico, portando a un aumento del flusso sanguigno del pene e dell’erezione. Poiché l’alta dose di estratto di Moringa Oleifera non è riuscito a mostrare un effetto di soppressione della PDE-5, non è stato osservato alcun cambiamento significativo nella fase di intromissione nei ratti esposti allo stress che hanno ricevuto una dose elevata di estratto.

Inoltre, è stato riportato che l’aumento del testosterone può regolare la funzione della PDE-5 (Aversa et al., 2009 ) e modificare l’inattivazione della dopamina tramite MAO-B, portando ad un aumento dell’erezione del pene (Sanna et al., 2011 ). Pertanto, la fase di intromissione potenziata osservata in questo studio potrebbe essere stata correlata all’attività di soppressione delle MAO-B, alla capacità di aumentare il livello di testosterone o all’effetto di soppressione della PDE-5.

In questo studio, è stato osservato anche un aumento del numero di spermatozoi in ratti esposti a stress sottoposti a trattamento con estratto di foglie di Moringa oleifera .

È stato riportato che gli spermatozoi sono vulnerabili allo stress ossidativo a causa dell’elevata concentrazione di acidi grassi polinsaturi coinvolti nella regolazione della maturazione degli spermatozoi, della spermatogenesi, della capacitazione, della reazione acrosomiale e infine della fusione della membrana e della loro bassa capacità antiossidante. Un attacco di stress ossidativo può portare a danni strutturali e diminuzione della vitalità. Pertanto, l’aumento della densità degli spermatozoi indotta dall’estratto di foglie di M. oleifera potrebbe essere dovuto all’effetto antiossidante dell’estratto.

I dati suggeriscono anche che la funzione dopaminergica potenziata indotta dall’estratto di foglie di Moringa oleifera può verificarsi non solo tramite l’effetto di soppressione MAO-B ma anche tramite l’elevata concentrazione di fenilalanina nell’estratto della pianta.

 Poiché la fenilalanina funge da precursore per la sintesi di tirosina e dopamina, l’aumento della funzione della dopamina osservata in questo studio può verificarsi anche in parte attraverso l’aumento del supplemento precursore della dopamina.

Inoltre, l’ estratto di foglie di Moringa oleifera utilizzato in questo studio conteneva anche abbondanti composti fenolici e flavonoidi. Pertanto, l’effetto antiossidante dell’estratto potrebbe essere dovuto a questi ingredienti.

Questo studio è il primo a dimostrare il possibile beneficio del’estratto di Moringa oleifera sugli aminoacidi attivi sulla funzione dopaminergica e sessuale oltre al possibile ruolo di fenoli e flavonoidi nell’estratto, e le modificazioni biochimiche e istologiche legate allo stress e alla funzione sessuale.

Tuttavia, la determinazione dell’effetto dell’estratto vegetale sul testosterone sierico e sull’attività della PDE-5 nel pene in un solo punto temporale e la mancanza di ossido nitrico e la misurazione del flusso sanguigno vascolare penieno erano limiti di questo studio.

L’effetto dell’estratto vegetale sul testosterone sierico prima e durante la prestazione sessuale dovrebbe essere determinato per confermare il ruolo modulatore dell’estratto sull’effetto di potenziamento sessuale del testosterone.

L’effetto dell’estratto sull’attività della PDE-5 nel testicolo sia prima che durante la fase di intromissione sessuale dovrebbe essere determinato insieme ai livelli di ossido nitrico, cGMP,

Pertanto, sono necessarie ulteriori indagini sull’effetto dell’estratto di foglie di Moringa oleifera sulle alterazioni dei livelli di testosterone e dopamina prima e durante le prestazioni sessuali, insieme alla valutazione degli effetti di vasodilatazione cGMP-dipendenti dell’ossido nitrico, del flusso sanguigno del pene e dell’erezione del pene. per migliorare la comprensione dei precisi meccanismi alla base dell’effetto di potenziamento sessuale degli estratti di foglie di Moringa oleifera .

CONCLUSIONI

L’uso dell’estratto di foglie di Moringa oleifera può fornire un approccio semplice ed economico per migliorare la funzione sessuale in condizioni di stress. Pertanto, l’estratto sembra essere un potenziale afrodisiaco, in particolare per le persone con stili di vita quotidiani stressanti. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche sui possibili meccanismi d’azione sottostanti degli estratti di foglie di M. oleifera , come la determinazione dei livelli di testosterone prima e durante le prestazioni sessuali e la valutazione degli effetti di vasodilatazione cGMP-dipendenti dell’ossido nitrico, del flusso sanguigno del pene, e l’erezione del pene.

Dott. Andrea Militello

Medico specializzato in Urologia e Andrologia. Ecografista ed esperto in fisiopatologia della riproduzione umana. Docente universitario. Esperto internazionale in medicina antiaging e terapia ormonale sostitutiva.

Lascia un commento