Il trapianto del pene è attualmente considerato un’opzione per la ricostruzione del pene dopo la perdita del tessuto del pene quasi completa, come illustrato dai tre casi che sono stati eseguiti in tutto il mondo.
Nel numero di ottobre 2006 di Urologia europea, è emerso il primo rapporto sul trapianto del pene che descrive il successo del trapianto di un pene donatore di 22 anni in un paziente di 44 anni che aveva subito un difetto penieno traumatico . Il trapianto, che ha avuto luogo nell’Ospedale Generale di Guangzhou in Cina, comprendeva anastomosi dell’uretra corpo spongioso e corpo cavernoso e connessione della vena profonda dorsale, arteria dorsale, nervo dorsale e vena dorsale superficiale. Il destinatario può urinare senza problemi in posizione eretta dopo 10 giorni, dopo la rimozione del catetere di Foley. Sfortunatamente, a 14 giorni dopo l’intervento, a causa di gravi problemi psicologici del ricevente e di sua moglie, il pene trapiantato è stato rimosso. Nel numero di novembre dello stesso anno, gli autori hanno affermato che “Il paziente ha finalmente deciso di rinunciare al trattamento a causa del rifiuto psicologico della moglie e della forma gonfia del pene trapiantato”.
Il secondo caso è stato descritto nel 2014 ed è stato eseguito nell’ospedale di Tygerberg in Sud Africa, dove un paziente di 21 anni con una circoncisione rituale è andato male e ha ricevuto un trapianto di pene, probabilmente anastomizzato sull’arteria epigastrica inferiore (“un vaso sanguigno è stato deviato dall’addome inferiore “) . L’intervento chirurgico è stato complicato da un reintervento dopo 4 giorni per rimuovere un trombo dall’anastomosi e un altro intervento di reintervento per il drenaggio dell’ematoma. Il paziente, tuttavia, riferisce una normale funzione sessuale e urinaria dopo il trapianto, e recentemente è stato riportato nella stampa laica che questo signore è stato in grado di generare un figlio.
Il terzo caso è stato il primo trapianto del pene basato negli Stati Uniti (allotrapianto composito vascolarizzato genitourinario [GUVCA]) eseguito al Massachusetts General Hospital che si è svolto nel maggio 2016 su un paziente di 64 anni che aveva avuto una penectomia parziale per carcinoma del pene lasciando un moncone di un pollice di pene . L’intervento chirurgico è stato complicato da un’emorragia che necessitava di reintervento al d 1 postoperatorio, ma il paziente ha lasciato l’ospedale 3,5 settimane dopo l’intervento con perfusione intatta e nessun segno di rigetto.
Il requisito della immunosoppressione multi-immunitaria per tutta la vita, che comporta il rischio di gravi effetti collaterali, rimane ancora un fattore limitante per l’ampia applicazione clinica di GUVCA. Indipendentemente dal fatto che desideriamo sottoporre i destinatari del trapianto penieno a effetti collaterali potenzialmente dannosi come l’ipertensione, compromissione della funzionalità renale, neutropenia, tumori secondari, diabete e altri, per il trattamento una condizione che non mette in pericolo la vita per cui le alternative autologhe come la falloplastica hanno è stato descritto, è una questione di un dibattito etico che dovrebbe essere tenuto ma non è al centro di questo editoriale .
Inoltre, i ricercatori stanno studiando nuove strategie terapeutiche basate su cellule staminali del midollo osseo che prendono in considerazione gli esclusivi aspetti immunologici e biologici degli allotrapianti compositi vascolarizzati e sono stati in grado di mostrare risultati favorevoli per quanto riguarda la minimizzazione dei farmaci immunosoppressivi e l’induzione della tolleranza sia prove cliniche nel trapianto ricostruttivo delle mani, per esempio.
Mentre queste nuove strategie vengono ulteriormente sviluppate, i ricercatori della Johns Hopkins University stanno ora sollevando la questione di quali siano gli effetti sia del rifiuto sia dei farmaci immunosoppressori sull’organo trapiantato, nel casu del pene, e in particolare stanno studiando i potenziali effetti su funzione erettile del trapianto.
Questa ricerca traslazionale fa parte di un più ampio sforzo multidisciplinare per creare un protocollo basato su prove per GUVCA. Sopko e colleghi hanno elegantemente utilizzato un modello stabilito per l’attivazione delle cellule del sangue mononucleare periferica (PMBC) chiamato reazione dei linfociti misti (MLR) per studiare se i globuli globuli sono effettivamente attivati dal contatto con il tessuto del corpo cavernoso, che è stato raccolto da pazienti sottoposti impianto di protesi peniena. In una piccola coorte di 10 campioni di tessuto, illustrano che la cocultura di tessuto allogenico ma non autologo-cavernoso induce un aumento globale nell’espressione genica associata al trapianto nei PMBC e che questi cambiamenti sono impediti dall’aggiunta della ciclosporina A alla coltura sistema. Al contrario, l’analisi istomorfometrica del tessuto cavernoso, sia nel tessuto fisso che negli esperimenti di imaging dal vivo, ha mostrato un afflusso di cellule infiammatorie in MLR allotrapianto, ma non in MLR autologo, e l’apoptosi è stata frequentemente osservata nei nervi cavernosi e nelle cellule muscolari lisce nel cavernoso tessuti sottoposti a MLR allotrapianto. Mentre si può sostenere che questi risultati sono prevedibili, gli autori hanno eseguito interessanti analisi funzionali osservando la contrattilità in vitro del tessuto cavernoso umano, ancora una volta dopo la coincidenza con PMBC, e hanno scoperto che l’allo-trapianto riduce la contrazione e, in misura minore, il rilassamento, in risposta alla stimolazione del campo elettrico. Ciò è in contrasto con i risultati dei modelli di trapianto in vivo del cuore, ad esempio, in cui la vasocostrizione delle arterie coronariche è stata trovata in vivo ma non è stata possibile chiarire in vitro. Gli esatti meccanismi alla base di queste osservazioni rimangono da investigare a fondo ma possono includere l’apoptosi della muscolatura liscia ma anche alterazioni dello stato contrattile come risultato del rilascio di una varietà di composti vasoattivi durante la reazione infiammatoria. La compromissione della funzione contrattile e rilassante delle strisce cavernose in vitro è stata invece contrariamente aggravata dal trattamento con ciclosporina, che può essere un effetto diretto, poiché gli autori affermano che l’uso a lungo termine della ciclosporina determina effettivamente lo sviluppo di ipertensione e compromissione della funzione erettile .
Mentre questi esperimenti forniscono indizi preliminari sugli effetti sia del rigetto che dell’immunosoppressione sul tessuto erettile, le conclusioni devono essere rafforzate e le prove si espandono mentre si lavora su un protocollo clinico GUVCA. Innanzitutto, in una dimensione del campione di 10 qualsiasi fattore di confusione può avere un impatto maggiore. Qual è l’effetto della coltura dei tessuti ex-vivo sulla loro contrattilità? Questa domanda può essere risolta aggiungendo un controllo appropriato (ad es., Tessuto appena isolato o non coltivato). Inoltre, le conclusioni sono parzialmente basate su dati quantitativi (apoptosi, infiltrazione dei leucociti e esperimenti di microscopia confocale laser in vivo), che idealmente dovrebbero essere confermati eseguendo esperimenti molecolari quantitativi come la reazione a catena della polimerasi quantitativa. Inoltre, il disegno sperimentale fornisce indizi su quali reazioni immunologiche e quali effetti si possono prevedere nella fase iperacuta e acuta, ma non oltre queste fasi. Mentre, come giustamente affermato dagli autori, gli esperimenti in vivo nei modelli precedentemente descritti non consentono conclusioni sulla funzione, l’approccio isolato ex-vivo ha anche degli svantaggi intrinseci in quanto non imita l’ambiente complesso in vivo ed è meno probabile che adattarsi a cambiamenti e lesioni inflitti dall’esterno.
Nonostante queste limitazioni inerenti al disturbo studiato e al disegno sperimentale, gli autori devono essere lodati per il loro eccellente risultato, dato che, per la prima volta, forniscono indizi sulla complessità immunologica del trapianto penieno allogenico e sui suoi effetti sulla funzione erettile. Come parte di un progetto più ampio, questo sforzo di ricerca traslazionale aiuta a spianare la strada a molti uomini che sono stati ispirati da poche storie aneddotiche, che hanno ricevuto una copertura ineguagliabile della stampa laica.
Per chi vuole approfondire :
http://www.europeanurology.com/article/S0302-2838(16)30728-X/fulltext