Blog

Disfunzione erettile – Epidemiologia, Cause e Patologie associate

Definizione Il raggiungimento di un’erezione comporta il coinvolgimento e l’interazione del sistema endocrino, del sistema nervoso e di quello vascolare per la dilatazione arteriosa, il rilassamento della muscolatura liscia trabecolare e l’attivazione del meccanismo veno-occlusivo dei corpi cavernosi (linee guida SAL/ sulle disfunzioni sessuali maschili, 2013; Gratzke et al, 2010). Si definisce disfunzione erettile (DE) …

Leggi tutto

Tonici sessuali naturali. Dalla griffonia alla maca delle Ande

Damiana Cresce in Messico e nelle Indie Occidentali. Se ne usano le foglie, descritte come potente afrodisiaco già nell’antica civiltà Maya. Molti studi ne hanno documentato la capacità di aumentare la forza e la potenza sessuale, migliorando la risposta erettile Muira Puama E’ chiamata il “legno della potenza”. La corteccia delle giovani piante, così come …

Leggi tutto

Eiaculazione ritardata

Disturbi dell’Orgasmo maschile: ritardo o impossibilità nell’eiaculare L’apice dell’orgasmo che un uomo può raggiungere è attraverso il momento dell’eiaculazione; non tutti però ci riescono. L’eiaculazione ritardata è una disfunzione sessuale che dà problemi all’orgasmo, perché consiste nell’incapacità o difficoltà dell’uomo di raggiungere l’orgasmo e di eiaculare di conseguenza. La caratteristica fondamentale del disturbo dell’orgasmo maschile …

Leggi tutto

Trattamento medico dell’ipertrofia prostatica benigna

Farmaci utilizzati contro l’iperplasia prostatica benigna Alfa-litici I recettori alfa-1 adrenergici sono concentrati soprattutto a livello del trigono vescicale e della prostata, mentre sono rari in vescica, dove sono maggiormente presenti i recettori muscarinici (M), che vengono stimolati dall’acetilcolina. Dopo la stimolazione dei recettori alfa-1 adrenergici, le proteine G intra-cellulari si dissociano ed attivano due …

Leggi tutto

Grumi nello sperma

E’ ben noto che entro 5 minuti dall’eiaculazione lo sperma umano coagula per assumere l’aspetto di una gelatina semisolida (questo processo che serve a “fermare” il liquido seminale e gli spermatozoi a livello vaginale è dovuto alle varie “sostanze” contenute nelle secrezioni di origine dalle vescicole seminali). Entro 5-20 minuti poi il tutto si trasforma in …

Leggi tutto

Test genetici per l’infertilità maschile

In circa il 15% dei casi di infertilità maschile sono presenti delle cause genetiche. Che esami di laboratorio dobbiamo fare ? Analisi del cariotipo, per lo studio di eventuali anomalie di numero o struttura dei cromosomi Ricerca di mutazione del cromosoma Y ( microdelezioni del focus AZF ), il cromosoma sessuale maschile , presente in …

Leggi tutto

Spermiogramma: iter diagnostico nell’infertilità maschile

La diagnostica seminologica è una corretta e critica interpretazione dei parametri dello spermiogramma integrati fra loro e con i dati clinici rappresenta ad oggi il principale ed essenziale strumento dell’iter diagnostico. L’approccio iniziale al paziente infertile prevede un’adeguata anamnesi generale sul tipo di attività lavorativa svolta e su eventuali terapie farmacologiche, a questa si aggiunge …

Leggi tutto

Come si interpreta lo spermiogramma

​Rivolgiamoci sempre ad un esperto in Fisiopatologia della riproduzione umana I parametri da valutare sono : la quantità ( ipoposia nelle forme ostruttive ), il PH, il colore ( rosato nelle infezioni, bianco quando abbiamo solo liquido prostatico, trasparente quando mancano gli spermatozoi , giallastro quando ricco di leucociti). La concentrazione degli spermatozoi per ml …

Leggi tutto